Fotobiomodulazione (PBM) e degenerazione maculare secca: verso una diffusione mainstream
Fotobiomodulazione (PBM) e degenerazione maculare secca: l’acquisizione di Lumithera da parte di Alcon segna una svolta
Leggi di piùFotobiomodulazione (PBM) e degenerazione maculare secca: l’acquisizione di Lumithera da parte di Alcon segna una svolta
Leggi di piùE’ passato più di un anno da quando la fotobiomodulazione è entrata nella pratica clinica come cura per la maculopatia cosiddetta secca. E i primi risultati ci consentono di affermare che questa metodica permette in molti casi di rallentare la progressione di una malattia.
Leggi di piùLa iontoforesi nella degenerazione maculare è una tecnica che sfrutta una corrente elettrica leggera per facilitare l’assorbimento di farmaci attraverso la pelle o altre membrane.
Leggi di piùNuova opzione terapeutica per pazienti con maculopatia e edema maculare diabetico: si tratta di aflibercept 8 mg, la nuova formulazione che permetterà di allungare gli intervalli tra una iniezione intravitreale e l’altra.
Leggi di piùLa fotobiomodulazione è indicata per il trattamento di malattie oculari quali ad esempio degenerazioni maculari e retiniche, edemi e casi d’infiammazione.
Leggi di piùLa fotobiomodulazione si è dimostrata una valida terapia per rallentare la progressione della degenerazione maculare senile secca e migliora la qualità della vita dei pazienti.
Leggi di piùLa fotobiomodulazione, vista l'assenza di controindicazioni sostanziali, è un trattamento ampiamente utilizzato nella cura della degenerazione maculare secca.
Leggi di piùLa Fotobiomodulazione è una tecnica innovativa utilizzata per la stimolazione cellulare, ed è una terapia che può essere utilizzata nella cura della degenerazione maculare secca.
Leggi di piùAlfredo Pece presenta, in questa breve intervista, una nuova edizione, aggiornata e completa, della monografia dedicata alla "Degenerazione Maculare Legata all'Età", con nuove sezioni dedicate all'intelligenza artificiale e alle complicanze retiniche del Covid-19.
Leggi di piùLa fotobiostimolazione è una nuova cura per la degenerazione maculare: si tratta di un trattamento che sfrutta LED medicali per indurre la produzione di elastina, collagene e aumentare la vascolarizzazione.
Leggi di piùLe nuove cure per la maculopatia e le malattie della retina hanno permesso di migliorare la prognosi di numerose patologie riducendo la percentuale di peggioramenti visivi.
Leggi di piùMaculopatia: si può guidare in sicurezza dopo aver effettuato esami e test specifici.
Leggi di piùScreening retinico per una diagnosi precoce
Leggi di piùLa degenerazione maculare legata all’età (AMD) è la causa principale di perdita severa della visione centrale e di cecità legale nella popolazione anziana.
Leggi di piùLa somministrazione per via orale di sostanze antiossidanti e di zinco ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di progressione della AMD.
Leggi di piùQuale farmaco usare nelle degenerazioni maculari?
Leggi di piùLa struttura del DNA è stata scoperta da James Watson e Frances Crick oltre mezzo secolo fa.
Leggi di piùÈ nato il GIAO Gruppo Italiano di Angio-Oct, a cura del Dottor Alfredo Pece.
Leggi di piùAngiografia OCT - Nuova tecnica di imaging senza contrasto
Leggi di piùIl test genetico per maculopatia si effettua presso il medico oculista: è indolore, veloce e non invasivo.
Leggi di piùQuanto incide la genetica nella maculopatia senile (DMS)
Leggi di piùLe malattie della retina: Degenerazione Maculare Senile
Leggi di piùIl tipo di degenerazione maculare è importante per affrontare nel modo migliore le problematiche della malattia e per acquisire consapevolezza della propria condizione di salute.
Leggi di più