Fotobiomodulazione (PBM) e degenerazione maculare secca: verso una diffusione mainstream
Fotobiomodulazione (PBM) e degenerazione maculare secca: l’acquisizione di Lumithera da parte di Alcon segna una svolta
Leggi di piùFotobiomodulazione (PBM) e degenerazione maculare secca: l’acquisizione di Lumithera da parte di Alcon segna una svolta
Leggi di piùLe miodesopsie, note come "mosche volanti", sono corpi mobili nel vitreo che possono causare fastidi visivi. Scopri le cause, i sintomi e le opzioni di trattamento per gestire al meglio questa condizione.
Leggi di piùIl glaucoma è spesso asintomatico nelle fasi iniziali, e questa mancanza di sintomi può rendere difficile una diagnosi precoce. Quando i sintomi iniziano a manifestarsi, il danno al nervo ottico potrebbe già essere presente e in alcuni casi irreversibile.
Leggi di piùE’ passato più di un anno da quando la fotobiomodulazione è entrata nella pratica clinica come cura per la maculopatia cosiddetta secca. E i primi risultati ci consentono di affermare che questa metodica permette in molti casi di rallentare la progressione di una malattia.
Leggi di piùLa iontoforesi nella degenerazione maculare è una tecnica che sfrutta una corrente elettrica leggera per facilitare l’assorbimento di farmaci attraverso la pelle o altre membrane.
Leggi di piùNuova opzione terapeutica per pazienti con maculopatia e edema maculare diabetico: si tratta di aflibercept 8 mg, la nuova formulazione che permetterà di allungare gli intervalli tra una iniezione intravitreale e l’altra.
Leggi di piùLa retinopatia diabetica è una delle maggiori cause di cecità nel mondo. Un grosso studio americano ha tracciato la tendenza della malattia negli ultimi anni includendo quasi 400.000 persone.
Leggi di piùLa fotobiomodulazione è indicata per il trattamento di malattie oculari quali ad esempio degenerazioni maculari e retiniche, edemi e casi d’infiammazione.
Leggi di piùFotobiomodulazione e glaucoma: molti pazienti affetti da glaucoma chiedono se possono fare la fotobiomodulazione pur essendo trattati con colliri o farmaci specifici.
Leggi di piùAlcune patologie oculari sono frequenti in estate in quanto l'esposizione al sole, alla salsedine e al vento possono provocare irritazioni, congiuntiviti, cheratiti e altri disturbi più o meno seri.
Leggi di piùLa fotobiomodulazione si è dimostrata una valida terapia per rallentare la progressione della degenerazione maculare senile secca e migliora la qualità della vita dei pazienti.
Leggi di piùLa fotobiomodulazione, vista l'assenza di controindicazioni sostanziali, è un trattamento ampiamente utilizzato nella cura della degenerazione maculare secca.
Leggi di piùLa Fotobiomodulazione è una tecnica innovativa utilizzata per la stimolazione cellulare, ed è una terapia che può essere utilizzata nella cura della degenerazione maculare secca.
Leggi di piùAlfredo Pece presenta, in questa breve intervista, una nuova edizione, aggiornata e completa, della monografia dedicata alla "Degenerazione Maculare Legata all'Età", con nuove sezioni dedicate all'intelligenza artificiale e alle complicanze retiniche del Covid-19.
Leggi di piùNel Centro Retina 3000 sono presenti OCT di ultima generazione anche in grado di fare l'angiografia senza contrasto (Angio-OCT)
Leggi di piùLa fotobiostimolazione è una nuova cura per la degenerazione maculare: si tratta di un trattamento che sfrutta LED medicali per indurre la produzione di elastina, collagene e aumentare la vascolarizzazione.
Leggi di piùQuando si forma una retinopatia diabetica, magari complicata con edema maculare, è spesso necessario intervenire.
Leggi di piùUn grande aiuto per una diagnosi precoce della retinopatia diabetica e per adottare nuove cure arriva dalla tecnologia.
Leggi di piùLe nuove cure per la maculopatia e le malattie della retina hanno permesso di migliorare la prognosi di numerose patologie riducendo la percentuale di peggioramenti visivi.
Leggi di piùL’intelligenza artificiale sarà sempre più di aiuto nello studio delle malattie della retina, per formulare diagnosi corrette e analizzare in tempi brevi un numero elevato di informazioni.
Leggi di piùTra tutti i difetti di rifrazione la miopia è quello con il rischio maggiore di complicanze visive come ad esempio danni alla struttura retinica e conseguente ipovisione.
Leggi di piùL'ipovisione è la condizione in cui si trova l'individuo che, a causa di una malattia oculare o, più di rado, neurologica, ha perduto la sua autonomia visiva, in relazione alle personali attività quotidiane.
Leggi di piùMaculopatia: si può guidare in sicurezza dopo aver effettuato esami e test specifici.
Leggi di piùLa retinopatia diabetica è una complicanza del diabete dovuta all’iperglicemia cronica tipica di questa patologia.
Leggi di piùIl 90% della cecità causata dal diabete è prevenibile. Chiedete al vostro team sanitario di aiutarvi a stabilire e raggiungere obiettivi per gestire la glicemia, la pressione sanguigna e il colesterolo.
Leggi di piùLe malattie causa di ipovisione ( Degenerazione maculare senile, Retinopatia diabetica, Maculopatia miopica, Glaucoma…) possono colpire sia gli adulti ma anche i giovani diventando un ostacolo rilevante nello sviluppo del vissuto personale.
Leggi di piùScreening retinico per una diagnosi precoce
Leggi di piùNon esiste una tecnica applicabile a tutti i pazienti, ma esistono varie tecniche ognuna delle quali va riservata al caso specifico in base al tipo di difetto di refrazione e all’entità del difetto stesso.
Leggi di piùLa degenerazione maculare legata all’età (AMD) è la causa principale di perdita severa della visione centrale e di cecità legale nella popolazione anziana.
Leggi di più